Home
Antichi acquedotti, emissari artificiali dei bacini endoreici, insediamenti trogloditici, opere di culto, miniere abbandonate. Sono questi i principali ambiti di studio della speleologia in cavità artificiali.
La rivista nasce nel 1999 come quadrimestrale e nel 2005 con la nuova serie cambia anche la periodicità, che diventa semestrale. Pubblica contributi di studiosi italiani ed esteri confermandosi come unica rivista tecnico scientifica del settore al mondo. Dal 2022 è rivista scientifica dell’Area 10 ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).